giovedì 7 giugno 2012

WWW.ACRACCADEMIA.IT
MITO. PISAPIA: “FESTA DELLA MUSICA PER MILANO E TORINO”
Il Sindaco: “Con Mito si vuole credere nella musica come chiave di sviluppo della città”

Milano, 6 giugno 2012 – “Mito rappresenta una vera festa della musica e della cultura, un'eccellenza per le città di Milano e Torino. Il cartellone di quest’anno conferma l'alto livello di offerta, con il grande omaggio a Claude Debussy, con la presenza delle maggiori Orchestre internazionali, con i concerti di musica sinfonica, antica, sacra, barocca, jazz e contemporanea. Un mix di suoni e stili, una polifonia eccezionale, per un pubblico sempre più diversificato”.

Il culo e lo stivale. I peggiori anni della nostra vita (Reverse)
WWW.RADIOASSO.IT
..LIBRO CHE RICEVIAMO
DA GRILLO.. E CHE FA
TREMARE .. LA POLITICA!
Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo alla presentazione di Mito Settembre Musica, il Festival Internazionale della Musica che avrà luogo dal 5 al 23 settembre. Alla conferenza stampa, che si è tenuta nella Sala Alessi di Palazzo Marino, erano presenti anche il Sindaco di Torino Piero Fassino, gli assessori alla Cultura delle due città, Stefano Boeri e Maurizio Braccialarghe, il vicepresidente di Mito Francesco Micheli e il Direttore artistico di Mito Enzo Restagno.  “La forza di Mito – ha proseguito il Sindaco Pisapia - è la forza di Milano e di Torino, della loro capacità non solo di fare cultura, ma anche di proporla, di diffonderla in modo innovativo a tipologie sempre più diverse ed estese di pubblico. Mito è davvero il coraggio di credere nella musica come chiave di sviluppo della città. La grande musica è da sempre di casa a Milano. Noi la sosteniamo come parte importante del progetto culturale della città, e ne facciamo uno strumento di dialogo e collaborazione con le altre città italiane e del mondo che dispongono di eccellenze musicali di grande richiamo. Milano è già oggi una capitale mondiale della musica, classica e contemporanea”. “Mito – ha aggiunto Giuliano Pisapia – animerà tutti i quartieri di Milano, sarà attento al sociale, con la presenza negli Ospedali Niguarda e San Raffaele, collaborerà quest’anno con le Università e con le scuole, con i grandi Festival internazionali. Mito in definitiva è un segno di fiducia nella forza della musica, nella sua capacità di diventare il linguaggio della partecipazione attiva di tutti per la costruzione di una convivenza civile capace di rinascere. Ne abbiamo bisogno tutti : Milano e Torino aprono la strada”.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
http://accademiuniversita.blogspot.it/

domenica 6 maggio 2012

CIMITERI. INAUGURATO IL RESTAURO AL MONUMENTO AI DEPORTATI CADUTI NEI LAGER


Benelli: “Un’opera per chi ha vissuto l’orrore dei lager e i familiari delle vittime innocenti”



Milano, 6 maggio 2012 – Nel 67° anniversario della liberazione dei lager nazisti, l’assessore all’Area Metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici del Comune di Milano Daniela Benelli ha inaugurato il monumento ai Deportati Caduti nei Lager, situato all’ingresso del Cimitero Monumentale, oggetto di un restauro terminato il 16 aprile scorso.

All’inaugurazione sono intervenuti anche i rappresentanti dell’Aned, l’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti: il Presidente nazionale Gianfranco Maris e il Presidente della sezione Milano Dario Venegoni.



“Abbiamo mantenuto l’impegno che questa Amministrazione ha assunto lo scorso novembre di restaurare un monumento importante per la memoria della città che ha conosciuto la deportazione di tanti milanesi nei lager: una delle pagine più terribili della seconda guerra mondiale. Un atto dovuto per onorare chi è sopravissuto a quella tragica esperienza e i congiunti delle tante vittime morte per un'idea di civiltà, libertà e umanità”. Lo ha dichiarato l’assessore Benelli.



"Siamo molto soddisfatti per il lavoro di restauro svolto sul monumento - ha dichiarato Dario Venegoni, presidente Aned della sezione Milano - e per la solerzia mostrata dalla Giunta Pisapia. Per tanti anni abbiamo chiesto alle Amministrazioni precedenti di provvedere al restauro ma le nostre richieste sono sempre rimaste inascoltate. La storia e la memoria di quanto accaduto durante il nazifascismo non è affidata alle pietre e ai ferri ma agli uomini e alle donne che tutti i giorni s'impegnano a mantenere vivo il ricordo delle vittime. La sensibilità espressa dal Comune in questa circostanza ci incoraggia soprattutto perché giunge qualche giorno dopo al corteo neofascista che c'è stato a Milano il 29 aprile, che ci ha ricordato in maniera preoccupante, per i simboli e gli atteggiamenti, le manifestazioni naziste della Berlino dei primi anni '30".

Un'altro Socio.. il marito di Renata di via mar nero..
un poliziotto.. in gamba ci ha lasciato.. Condoglianze
Renata.. ora ti aspettiamo all'ACR.. http://www.radioasso.it/
L’opera fu ideata nell’immediato dopoguerra e realizzata negli anni Cinquanta su disegno degli architetti dello studio BBPR: Ernesto Nathan Rogers (costretto a fuggire in Svizzera durante la guerra), Gianluigi Banfi (esponente della Resistenza morto nel campo di sterminio di Gusen), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (deportato a Mauthausen e sopravvissuto alla prigionia), Enrico Peressutti.
Situato dietro il Famedio, il monumento è costituito da un’intelaiatura di tubi metallici a forma di cubo con una croce greca tridimensionale al suo interno: al centro un’urna contenente terra dei lager circondata da filo spinato, mentre le lastre posizionate sull’aiuola circostante recano incisi i nomi dei caduti.
Con il passare del tempo, diversi interventi avevano in qualche misura modificato l’aspetto originario del monumento. Negli ultimi anni era diventato evidente il degrado generale dell’opera: i profilati d’acciaio erano scrostati, e i nomi incisi risultavano del tutto illeggibili.
Accogliendo la richiesta dell’Aned, il Comune di Milano ha deciso il restauro del monumento. I lavori sono partiti il 14 febbraio e sono terminati il 16 aprile. L’operazione ha eliminato i fattori di degrado determinati dal sobbalzo del manto erboso che nascondevano la base del monumento e recuperato la teca che contiene la gamella, il filo spinato e la terra di Mauthausen. Sono stati completati anche l’impianto di irrigazione e la sistemazione a verde dell’area.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

sabato 17 marzo 2012

http://www.acraccademia.it/STAFF.html
AREA C. REGISTRAZIONE PIU' FACILE PER I RESIDENTI

Milano, 17 marzo 2012 - Da lunedì saranno gli uffici della Polizia locale a procedere alla registrazione e regolarizzazione dei veicoli intestati a residenti dentro la Cerchia dei Bastioni che hanno effettuato almeno un accesso in Area C a partire dal 16 gennaio scorso, data di attivazione del provvedimento. La decisione è stata presa dall'Amministrazione comunale allo scopo di semplificare ulteriormente le procedure di registrazione e, quindi, l'accesso alle facilitazioni previste per i residenti. Non scatterà domani l'invio della multa per tutti quei residenti proprietari di veicolo, anche diesel Euro 3, che fossero entrati in Area C e non fossero riusciti a mettersi in regola.


A partire da lunedì gli uffici della Polizia locale, incrociati i dati d'accesso con i numeri delle targhe dei veicoli appartenenti a residenti nell'Area dei Bastioni e verificato che non vi sia già stata un registrazione nel sistema, procederanno alla registrazione.

Il sistema rilascerà un Pin che il residente dovrà ritirare in prima persona entro 15 giorni dopo aver ricevuto a casa l'avviso. Soltantocosì la procedura sarà completata. Passati questi 15 giorni senza che
vi sia stato il ritiro del Pin, i residenti riceveranno la multa per mancato pagamento del ticket.


"I milanesi hanno dimostrato di apprezzare strade meno congestionate e di saper fare molte volte a meno dell'auto. Per questo riteniamo importante andare incontro a chi potrebbe trovare qualche difficoltà nel regolarizzare la propria posizione, in particolare quei residenti che ancora non si sono registrati nel sistema", dichiara l'assessore alla Polizia locale Marco Granelli, a commento dell'entrata in vigore del provvedimento di semplificazione.


La procedura di registrazione da parte dell'Amministrazione resterà attiva per i 18 mesi della fase sperimentale del provvedimento Area C.


Ricordiamo che i residenti all'interno dell'Area C possono godere delle facilitazioni previste, ossia i 40 accessi gratuiti e il pagamento di 2 euro a partire dal quarantunesimo accesso, oltre alla deroga per un anno al divieto di circolazione di un veicolo intestato diesel Euro 3, se hanno proceduto alle pratiche di registrazione.



Segreteria Ufficio Stampa  Tel. +39 02 884 50150  www.acraccademia.it
http://www.facebook.com/sergio.merzario

mercoledì 8 febbraio 2012

www.acraccademia.it
CENSIMENTO. QUESTIONARI ON LINE, LA PASSWORD VA RICHIESTA ENTRO IL 12 FEBBRAIO

Milano, 8 febbraio 2012 – Il Comune di Milano comunica che, per coloro che vogliano compilare on line il questionario, il termine per la richiesta della password è il 12 febbraio. La domanda deve essere effettuata alla casella info.censimento2011@comune.milano.it.
Si ricorda, inoltre, che il termine per la compilazione on line e la restituzione agli uffici postali è il 29 febbraio.

Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

lunedì 28 novembre 2011

"Oscar il baggese,Trofeo Lombardo Ligure e artisti allo sbaraglio contro il bullismo per la poesia, sport, solidarietà e Narrativa" edizione 2011!

"Oscar il baggese,Trofeo Lombardo Ligure e artisti allo sbaraglio contro il bullismo per la poesia, sport, solidarietà e Narrativa" edizione 2011!
23° Oscar contro il bullismo 20-11-2011..
sergio e biscardini con pasquale. 
strada, ketti e silvia maderna
www.acraccademia.it
http://www.youtube.com/user/oceano585?email=profile_comment_received
23° Oscar contro il bullismo 20-11-2011.
Sergio Merzario e Roberto Biscardini
con Pasquale SALVATORE... 
Strada, Ketti Concetta Bosco,
Cati Sergio e  Leonardo con una
rappresentante Somala..
Con la presente si comunica che il Presidente del Consiglio comunale di Milano Basilio Rizzo, non potrà essere presente alla "Premiazione dell'oscar contro il bullismo" che si terra sabato 26 novembre p.v., causa impegni Istituzionali precedentemente assunti. Nel ringraziarVi, porgo cordiali saluti.

La Segreteria Presidente del Consiglio comunale di Milano
Piazza della Scala, 2 20121 Milano Segreteria di Presidenza
02 88450300 - 02 88450307 Fax 02 88450297
Grazie per la considerazione e per il Patrocinio tramite il C. di Zona 7 e della preseza del Presidente Fabrizio TELLINI, del Consigliere di Zona 7 Ivan BONOMI, del Consigliere di Zona 3 Sergio CATI e del Sen. Roberto BISCARDINI Consigliere Comunale...
http://www.facebook.com/?ref=tn_tnmn www.acraccademia.it 

sergio.merzario@acraccademia.it

sabato 19 novembre 2011

PIANO ANTIFREDDO. ...

l'Ass. Majolino in lorenteggio alla
casetta della zona 7 di milano..
www.acraccademia.it
L'Ass. MAJORINO: “15 MILA CAPI RACCOLTI: GRANDE PARTECIPAZIONE DEI MILANESI ALLA GIORNATA DI RACCOLTA DI COPERTE E INDUMENTI”

Milano, 19 novembre 2011 - Grande successo per l'iniziativa di solidarietà organizzata dall'assessorato alle Politiche sociali. In sette piazze milanesi i cittadini hanno portato coperte, sacchi a pelo, vestiti e anche libri, cd e DVD da destinare ai centri d'accoglienza che ospitano persone senza fissa dimora. "I milanesi hanno partecipato con entusiasmo e grande generosità alla giornata di oggi: la stima di quanto raccolto si aggira intorno ai 15 mila indumenti, oltre a libri, cd e DVD". Lo ha dichiarato l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino. "Un ringraziamento va anche alle associazioni del Terzo Settore e al loro contributo all'iniziativa. Il 16 e 17 dicembre - ha proseguito l'assessore - organizzeremo una nuova raccolta di indumenti nelle piazze cittadine: sono molti i cittadini che oggi hanno chiesto se l'iniziativa sarebbe stata ripetuta".

Sono 1.359 i posti letto distribuiti in diverse strutture di accoglienza: si tratta del 12% in più di posti rispetto all'anno scorso. "La casa dell'accoglienza di viale Ortles - ha detto Majorino - accoglie normalmente 400 persone, con il Piano anti freddo sono disponibili 104 posti in più. A febbraio aprirà una nuova parte della struttura che porterà a quota 480 i posti fissi e a 600 quelli nei mesi più freddi".

Alla raccolta degli indumenti hanno partecipato alcune aziende del mondo della moda e l'Inter, che ha mobilitato i suoi tifosi. "Questa è un'iniziativa bellissima - ha dichiarato il calciatore Cristian Chivu - che fa onore a Milano e che dovrebbe essere presa come esempio da altre città italiane e nel mondo".

mercoledì 9 novembre 2011

EXPO. PISAPIA: ”CON ADESIONE MOLDOVA SUPERATO AMPIAMENTE OBIETTIVO 2011”
Milano, 8 novembre 2011. "Accolgo con piacere la notizia dell’adesione
della Moldova a Expo Milano 2015. Siamo così arrivati a quota 60
partecipanti ufficiali, 59 paesi più le Nazioni Unite, che vanno ben
oltre le 50 adesioni quale obiettivo prefissato per la fine di quest’anno.
Dopo le giornate di Cernobbio, che hanno visto una larga partecipazione di
delegazioni estere al primo International Participants Meeting, si conferma
così una volta di più l’interesse per un’Esposizione universale che fa
del tema strategico dell’alimentazione il suo punto di forza e di
attrazione. La macchina di Expo 2015 si è messa in marcia: a Milano, in
Italia e nel mondo lavoreremo tutti affinché sia un grande successo e un
volano di sviluppo diffuso".


Lo dichiara il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, nella sua qualità di
commissario straordinario del Governo per Expo 2015.
www.acraccademia.it