
"Alcuni dicono che quando è detta, LA PAROLA.. muore. ..io dico invece che proprio quel giorno comincia a .. vivere!" Emily Dickinson e Rio x Tutti gli AMICI E LE PERSONE INTELLIGENTI: VUOI FARE una donazione all'ACR-Onlus? PUOI VERSARE il 5 x 1000 AL C.F. 97365190152. POTRAI DETRARLO DALLA DICHIARAZIONE DEI TUOI REDDITI COME PREVEDE LA LEGGE.. GRAZIE! x Acr-onlus .. Comune, Biblioteca e Centro x Giovani.. acr-onlus di fatto
sabato 23 febbraio 2013
ISCRIVITI ALL'ACR!
![]() |
www.radioasso.it |
SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL’ACR
IL MILANESE e CRV!
IL MILANESE e CRV!
CORSO AUTOBIOGRAFIA di www.acraccademia.it
Nome……………… Cognome……..…...
Via…………………………………………CAP………….
Città…………………………..……Prov
.……….………..
Tel..…………………………………
E-mail………………………………
Data di
nascita…………………………….
C. F.
………………………………………..
Data…………………..… Firma ……………..…….…………
Autorizzo l’ACR e CRV (Onlus) all’uso
dei dati nei limiti delle finalità proprie dell’attività dell’ACR, ai sensi e
per gli effetti del DLG 196/2003 e seguenti.
Data………………
x il C.D. Firma ……………..…….………
mercoledì 26 settembre 2012
Auguri x un buon 2013!
![]() |
www.acraccademia.it www.radioasso.it |

![]() |
http://acrricordierealta.blogspot.it/ |
http://accademiailmilanese.blogspot.it/
VIENI! CONDIVIDI I NS SOGNI!: presentazione del libro "Finestra e Ricordi"..: . info@acraccademia.it .. "L A F I N E S T R A" e la "Finestra e i Ricordi" di G. Maderna e R. Repo a cura di S.D. Merzario, .. eccov...
http://acrricordierealta.blogspot.it/

![]() |
http://acraccademia4658.blogspot.it/ |
martedì 25 settembre 2012
Gentilissimi lettori e soci di Acr-onlus,
.... con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro
"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.
Alla fine della manifestazione culturale è previsto un MEGA.... RINFRESCO e sarà possibile acquistare il libro con uno sconto del 50% (il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )... . ci sarà anche Salvarore P. e Biscardini con tellini il Presidente della Zona 7 poi ci sarà un MEGA RINFRESCO... Non mancate.. info@acraccademia.it ..
Per la presentazione de "LA FINESTRA" il libro di Maderna.. commentato dalla figlia e da Pasquale con Biscardini x domani sera 25 sett. 2012 .. se lo ritenete.. Avvertite i vs amici e colleghi.. e i vs Lei o Lui + gli attori.. della vs vita.... Vi aspettiamo..
Ciao da sergio e ketti x acr-onlus e per http://ilvallassinese.blogspot.it/
www.acraccademia.it ... http://clubfturati.blogspot.it/
.... con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro
"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.
Alla fine della manifestazione culturale è previsto un MEGA.... RINFRESCO e sarà possibile acquistare il libro con uno sconto del 50% (il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )... . ci sarà anche Salvarore P. e Biscardini con tellini il Presidente della Zona 7 poi ci sarà un MEGA RINFRESCO... Non mancate.. info@acraccademia.it ..
Per la presentazione de "LA FINESTRA" il libro di Maderna.. commentato dalla figlia e da Pasquale con Biscardini x domani sera 25 sett. 2012 .. se lo ritenete.. Avvertite i vs amici e colleghi.. e i vs Lei o Lui + gli attori.. della vs vita.... Vi aspettiamo..
Ciao da sergio e ketti x acr-onlus e per http://ilvallassinese.blogspot.it/
www.acraccademia.it ... http://clubfturati.blogspot.it/
lunedì 30 luglio 2012
![]() |
www.radioasso.it |
http://www.acraccademia.it/Il%20Civennese%20pag%201.html |
POLIZIA LOCALE. ARRESTATO UN UOMO DI 34
ANNI PER STALKING.
Milano, 29 luglio 2012 – Sabato pomeriggio il Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale di Milano ha arrestato un uomo di 34 anni per stalking. La vittima, una donna di circa trent'anni, da poco più di un mese aveva posto termine a una relazione e da lì erano iniziate le persecuzioni e le aggressioni. L'uomo la aspettava sotto casa, fuori dall'ufficio o la aggrediva telefonicamente. Tanto che la donna era stata costretta a cambiare le proprie abitudini e, spaventata, una settimana fa aveva esposto denuncia alla Polizia locale.
Sono così iniziate le indagini e gli appostamenti per cogliere l'aggressore in flagranza, fino a quando, sabato in tarda mattnata l'uomo ha iniziato a seguire l'auto guidata dalla sua vittima. La pattuglia del Nucleo tutela donne e minori lo ha fermato nel momento in cui è sceso e ha iniziato ad aggredirla. Nell'auto dell'uomo è stata rinvenuta anche una forbice.
Lo stalking destabilizza la vittima e la obbliga a cambiare vita e abitudini, talvolta isolandola e rendendola ancora più vulnerabile ma è un reato è perseguibile solo dietro querela di parte per questo la denuncia da parte della persona aggredita è fondamentale.
“L'amministrazione è molto impegnata nel perseguire tutti i reati in particolare quelli di violenza contro soggetti più deboli, fra questi quelli contro le donne. Per questo il Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale lavora in stretta collaborazione con il centro di mediazione sociale e penale del Comune al fine di aiutare le vittime nel corso delle indagini e nelle fasi successive – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale e Volontariato. - Sono ancora troppi i reati che si svolgono entro le mura di casa o all'interno della cerchia di relazioni della vittima. Vogliamo fermamente porvi fine”, conclude Granelli.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150 www.acraccademia.it
Milano, 29 luglio 2012 – Sabato pomeriggio il Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale di Milano ha arrestato un uomo di 34 anni per stalking. La vittima, una donna di circa trent'anni, da poco più di un mese aveva posto termine a una relazione e da lì erano iniziate le persecuzioni e le aggressioni. L'uomo la aspettava sotto casa, fuori dall'ufficio o la aggrediva telefonicamente. Tanto che la donna era stata costretta a cambiare le proprie abitudini e, spaventata, una settimana fa aveva esposto denuncia alla Polizia locale.
Sono così iniziate le indagini e gli appostamenti per cogliere l'aggressore in flagranza, fino a quando, sabato in tarda mattnata l'uomo ha iniziato a seguire l'auto guidata dalla sua vittima. La pattuglia del Nucleo tutela donne e minori lo ha fermato nel momento in cui è sceso e ha iniziato ad aggredirla. Nell'auto dell'uomo è stata rinvenuta anche una forbice.
Lo stalking destabilizza la vittima e la obbliga a cambiare vita e abitudini, talvolta isolandola e rendendola ancora più vulnerabile ma è un reato è perseguibile solo dietro querela di parte per questo la denuncia da parte della persona aggredita è fondamentale.
“L'amministrazione è molto impegnata nel perseguire tutti i reati in particolare quelli di violenza contro soggetti più deboli, fra questi quelli contro le donne. Per questo il Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale lavora in stretta collaborazione con il centro di mediazione sociale e penale del Comune al fine di aiutare le vittime nel corso delle indagini e nelle fasi successive – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale e Volontariato. - Sono ancora troppi i reati che si svolgono entro le mura di casa o all'interno della cerchia di relazioni della vittima. Vogliamo fermamente porvi fine”, conclude Granelli.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150 www.acraccademia.it
giovedì 7 giugno 2012
![]() |
WWW.ACRACCADEMIA.IT |
MITO. PISAPIA: “FESTA DELLA MUSICA PER
MILANO E TORINO”
Il Sindaco: “Con Mito si vuole credere nella musica come chiave di sviluppo della città”
Milano, 6 giugno 2012 – “Mito rappresenta una vera festa della musica e della cultura, un'eccellenza per le città di Milano e Torino. Il cartellone di quest’anno conferma l'alto livello di offerta, con il grande omaggio a Claude Debussy, con la presenza delle maggiori Orchestre internazionali, con i concerti di musica sinfonica, antica, sacra, barocca, jazz e contemporanea. Un mix di suoni e stili, una polifonia eccezionale, per un pubblico sempre più diversificato”.
Lo ha detto il Sindaco di Milano
Giuliano Pisapia intervenendo alla presentazione di Mito Settembre Musica, il
Festival Internazionale della Musica che avrà luogo dal 5 al 23 settembre. Alla
conferenza stampa, che si è tenuta nella Sala Alessi di Palazzo Marino, erano
presenti anche il Sindaco di Torino Piero Fassino, gli assessori alla Cultura
delle due città, Stefano Boeri e Maurizio Braccialarghe, il vicepresidente di
Mito Francesco Micheli e il Direttore artistico di Mito Enzo Restagno.
“La forza di Mito – ha proseguito il Sindaco Pisapia - è la
forza di Milano e di Torino, della loro capacità non solo di fare cultura, ma
anche di proporla, di diffonderla in modo innovativo a tipologie sempre più
diverse ed estese di pubblico. Mito è davvero il coraggio di credere nella
musica come chiave di sviluppo della città. La grande musica è da sempre di
casa a Milano. Noi la sosteniamo come parte importante del progetto culturale
della città, e ne facciamo uno strumento di dialogo e collaborazione con le
altre città italiane e del mondo che dispongono di eccellenze musicali di grande
richiamo. Milano è già oggi una capitale mondiale della musica, classica e
contemporanea”. “Mito – ha
aggiunto Giuliano Pisapia – animerà tutti i quartieri di Milano, sarà attento al
sociale, con la presenza negli Ospedali Niguarda e San Raffaele, collaborerà
quest’anno con le Università e con le scuole, con i grandi Festival
internazionali. Mito in definitiva è un segno di fiducia nella forza della
musica, nella sua capacità di diventare il linguaggio della partecipazione
attiva di tutti per la costruzione di una convivenza civile capace di rinascere.
Ne abbiamo bisogno tutti : Milano e Torino aprono la strada”.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
http://accademiuniversita.blogspot.it/
Il Sindaco: “Con Mito si vuole credere nella musica come chiave di sviluppo della città”
Milano, 6 giugno 2012 – “Mito rappresenta una vera festa della musica e della cultura, un'eccellenza per le città di Milano e Torino. Il cartellone di quest’anno conferma l'alto livello di offerta, con il grande omaggio a Claude Debussy, con la presenza delle maggiori Orchestre internazionali, con i concerti di musica sinfonica, antica, sacra, barocca, jazz e contemporanea. Un mix di suoni e stili, una polifonia eccezionale, per un pubblico sempre più diversificato”.
![]() |
WWW.RADIOASSO.IT ..LIBRO CHE RICEVIAMO DA GRILLO.. E CHE FA TREMARE .. LA POLITICA! |
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
http://accademiuniversita.blogspot.it/
domenica 6 maggio 2012
CIMITERI. INAUGURATO IL RESTAURO AL MONUMENTO AI DEPORTATI CADUTI NEI LAGER
Benelli: “Un’opera per chi ha vissuto l’orrore dei lager e i familiari delle vittime innocenti”
Milano, 6 maggio 2012 – Nel 67° anniversario della liberazione dei lager nazisti, l’assessore all’Area Metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici del Comune di Milano Daniela Benelli ha inaugurato il monumento ai Deportati Caduti nei Lager, situato all’ingresso del Cimitero Monumentale, oggetto di un restauro terminato il 16 aprile scorso.
All’inaugurazione sono intervenuti anche i rappresentanti dell’Aned, l’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti: il Presidente nazionale Gianfranco Maris e il Presidente della sezione Milano Dario Venegoni.
“Abbiamo mantenuto l’impegno che questa Amministrazione ha assunto lo scorso novembre di restaurare un monumento importante per la memoria della città che ha conosciuto la deportazione di tanti milanesi nei lager: una delle pagine più terribili della seconda guerra mondiale. Un atto dovuto per onorare chi è sopravissuto a quella tragica esperienza e i congiunti delle tante vittime morte per un'idea di civiltà, libertà e umanità”. Lo ha dichiarato l’assessore Benelli.
"Siamo molto soddisfatti per il lavoro di restauro svolto sul monumento - ha dichiarato Dario Venegoni, presidente Aned della sezione Milano - e per la solerzia mostrata dalla Giunta Pisapia. Per tanti anni abbiamo chiesto alle Amministrazioni precedenti di provvedere al restauro ma le nostre richieste sono sempre rimaste inascoltate. La storia e la memoria di quanto accaduto durante il nazifascismo non è affidata alle pietre e ai ferri ma agli uomini e alle donne che tutti i giorni s'impegnano a mantenere vivo il ricordo delle vittime. La sensibilità espressa dal Comune in questa circostanza ci incoraggia soprattutto perché giunge qualche giorno dopo al corteo neofascista che c'è stato a Milano il 29 aprile, che ci ha ricordato in maniera preoccupante, per i simboli e gli atteggiamenti, le manifestazioni naziste della Berlino dei primi anni '30".
L’opera fu ideata nell’immediato dopoguerra e realizzata negli anni Cinquanta su disegno degli architetti dello studio BBPR: Ernesto Nathan Rogers (costretto a fuggire in Svizzera durante la guerra), Gianluigi Banfi (esponente della Resistenza morto nel campo di sterminio di Gusen), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (deportato a Mauthausen e sopravvissuto alla prigionia), Enrico Peressutti.
Situato dietro il Famedio, il monumento è costituito da un’intelaiatura di tubi metallici a forma di cubo con una croce greca tridimensionale al suo interno: al centro un’urna contenente terra dei lager circondata da filo spinato, mentre le lastre posizionate sull’aiuola circostante recano incisi i nomi dei caduti.
Con il passare del tempo, diversi interventi avevano in qualche misura modificato l’aspetto originario del monumento. Negli ultimi anni era diventato evidente il degrado generale dell’opera: i profilati d’acciaio erano scrostati, e i nomi incisi risultavano del tutto illeggibili.
Accogliendo la richiesta dell’Aned, il Comune di Milano ha deciso il restauro del monumento. I lavori sono partiti il 14 febbraio e sono terminati il 16 aprile. L’operazione ha eliminato i fattori di degrado determinati dal sobbalzo del manto erboso che nascondevano la base del monumento e recuperato la teca che contiene la gamella, il filo spinato e la terra di Mauthausen. Sono stati completati anche l’impianto di irrigazione e la sistemazione a verde dell’area.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Benelli: “Un’opera per chi ha vissuto l’orrore dei lager e i familiari delle vittime innocenti”
Milano, 6 maggio 2012 – Nel 67° anniversario della liberazione dei lager nazisti, l’assessore all’Area Metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici del Comune di Milano Daniela Benelli ha inaugurato il monumento ai Deportati Caduti nei Lager, situato all’ingresso del Cimitero Monumentale, oggetto di un restauro terminato il 16 aprile scorso.
All’inaugurazione sono intervenuti anche i rappresentanti dell’Aned, l’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti: il Presidente nazionale Gianfranco Maris e il Presidente della sezione Milano Dario Venegoni.
“Abbiamo mantenuto l’impegno che questa Amministrazione ha assunto lo scorso novembre di restaurare un monumento importante per la memoria della città che ha conosciuto la deportazione di tanti milanesi nei lager: una delle pagine più terribili della seconda guerra mondiale. Un atto dovuto per onorare chi è sopravissuto a quella tragica esperienza e i congiunti delle tante vittime morte per un'idea di civiltà, libertà e umanità”. Lo ha dichiarato l’assessore Benelli.
"Siamo molto soddisfatti per il lavoro di restauro svolto sul monumento - ha dichiarato Dario Venegoni, presidente Aned della sezione Milano - e per la solerzia mostrata dalla Giunta Pisapia. Per tanti anni abbiamo chiesto alle Amministrazioni precedenti di provvedere al restauro ma le nostre richieste sono sempre rimaste inascoltate. La storia e la memoria di quanto accaduto durante il nazifascismo non è affidata alle pietre e ai ferri ma agli uomini e alle donne che tutti i giorni s'impegnano a mantenere vivo il ricordo delle vittime. La sensibilità espressa dal Comune in questa circostanza ci incoraggia soprattutto perché giunge qualche giorno dopo al corteo neofascista che c'è stato a Milano il 29 aprile, che ci ha ricordato in maniera preoccupante, per i simboli e gli atteggiamenti, le manifestazioni naziste della Berlino dei primi anni '30".
Un'altro Socio.. il marito di Renata di via mar nero.. un poliziotto.. in gamba ci ha lasciato.. Condoglianze Renata.. ora ti aspettiamo all'ACR.. http://www.radioasso.it/ |
Situato dietro il Famedio, il monumento è costituito da un’intelaiatura di tubi metallici a forma di cubo con una croce greca tridimensionale al suo interno: al centro un’urna contenente terra dei lager circondata da filo spinato, mentre le lastre posizionate sull’aiuola circostante recano incisi i nomi dei caduti.
Con il passare del tempo, diversi interventi avevano in qualche misura modificato l’aspetto originario del monumento. Negli ultimi anni era diventato evidente il degrado generale dell’opera: i profilati d’acciaio erano scrostati, e i nomi incisi risultavano del tutto illeggibili.
Accogliendo la richiesta dell’Aned, il Comune di Milano ha deciso il restauro del monumento. I lavori sono partiti il 14 febbraio e sono terminati il 16 aprile. L’operazione ha eliminato i fattori di degrado determinati dal sobbalzo del manto erboso che nascondevano la base del monumento e recuperato la teca che contiene la gamella, il filo spinato e la terra di Mauthausen. Sono stati completati anche l’impianto di irrigazione e la sistemazione a verde dell’area.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Iscriviti a:
Post (Atom)