martedì 3 dicembre 2013

Invito.. Oscar del 14-12-2013...




www.acraccademua.it
Cittadini Milanesi.. Lombardi.. Europei! Artisti .. Poeti.. Scuole di ogni ordine e grado, partecipanti TUTTI.. che avete aderito all'Oscar e al Super Oscar Int. contro il BULLISMO Ediz. 25a.. di Milano del 2013 Vi INVITIAMO alla PREMIAZIONE che è il 14 dicembre pv, seguirete i finalisti.. (per conferma agli artisti cell. 3402707829-3394523017 e tel fisso 02 87392826-sede Acr) Vi aspettiamo.. sabato 14-12-2013.. alle 16.. , in Via Anselmo da Baggio,55 Milano Autobus 67,.. e sempre x il 14 dic. pv. h 16/20.. portate i vs famigliari.. potrete visitare la Sala Consigliare del cdz 7.., la bella e caratteristica CASCINA MONASTERO.. dei BAGGESI e degli Olivetani di Baggio!?!.. poi dopo aver ascoltato e premiato.. gli artisti e le scuole.. alla fine faremo un piccolo rinfresco allietato dai ragazzi di Jon.. del REP..(Grazie ad Anna Masini Socia Fondatrice.. se sarà possibile .. è per  via dello spazio.. e della siae.. magari solo un ASSAGGIO.. veloce..) faremo tutto il possibile.. GRATUITAMENTE.. come sempre.. Buona Visita  CULTURALE a Cascina Monastero.. e buon ascolto DEGLI ARTISTI E DELLA GIURIA CHE VALUTERA' IN DIRETTA ( le poesie e i vari elaborati presentati all'OSCAR E AL SUPER OSCAR) e le/li premierà!

 

domenica 3 novembre 2013

Ultime di Acr e Crv..

SMART CITY. DAL MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E RICERCA APPROVATI 10 PROGETTI PER 150 MILIONI PRESENTATI DAL COMUNE
Assessore Tajani: “Riconoscimento della cooperazione tra pubblico e privato che porterà investimenti sul territorio”
Milano, 3 novembre 2013 – Sono stati selezionati dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca i primi 5 progetti, per un budget complessivo di oltre 70 milioni di euro, che prenderanno avvio sul territorio di Milano nei prossimi mesi. Si tratta di progetti presentati dal Comune di Milano, e promossi in partnership con società private, università o enti di ricerca, relativi al bando “Smart Cities And Communities And Social Innovation”. Altri 5, per circa 80 milioni di euro, sono collocati in una seconda fascia e saranno finanziati sino a esaurimento della risorse previste dal bando. Si tratta di progetti ad elevato contenuto tecnologico per gestire la politiche del lavoro, della sicurezza, dell’ambiente, della mobilità. “Finalmente dopo dieci mesi di attesa e vari rinvii il Ministero ha pubblicato la graduatoria per l'assegnazione delle risorse. L'ottimo posizionamento di Milano nella graduatoria - ha dichiarato l’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Smart city Cristina Tajani – rappresenta un riconoscimento tangibile del lavoro congiunto tra enti privati e pubblici svolto in questi mesi; inoltre, significa che si potranno effettuare investimenti importanti su temi sensibili come la mobilità, l'ambiente e la messa in sicurezza del territorio contribuendo a migliorare la qualità della vita urbana e generando buona occupazione". I progetti sono stati approvati con decreto ministeriale lo scorso 31 ottobre e sono rintracciabili sul sito del Miur. Le prime 5 idee premiate riguardano progetti di alta tecnologia che consentiranno una modernizzazione in settori di primo piano dell’amministrazione comunale: c’è il progetto per la gestione delle risorse idriche, elaborato assieme al CNR – Istituto di Ricerca sulle acque, per un valore di circa 16 milioni di euro. Per il ricorso a tecnologie di cloud computing da parte delle amministrazioni pubbliche, progetto presentato con Theatre SAS Istitute, il valore del progetto si aggira sui 14 milioni. Per la logistica merci in aree urbane, realizzato con Telecom e Selex, si prevedono circa 13 milioni. Gli altri due progetti premiati hanno un carattere sociale. La tecnologia applicata alle politiche per l'inclusione sociale e la gestione del sistema giudiziario, realizzato con la Telecom e il Politecnico di Milano vale circa 13 milioni di euro mentre il progetto per la sicurezza del territorio, la salute, l'e-ticketing e il patrimonio culturale – in collaborazione con Telecom – pesa intorno ai 12 milioni. “Smart city – ha aggiunto Tajani - significa immaginare una città nella quale la tecnologia risponda ai bisogni dei cittadini in termini di azioni amministrative meno impattanti, da un punto di vista economico e ambientale, ma più inclusive da un punto di vista sociale. Per far questo è necessaria la collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e sistema delle imprese, collaborazione che si è data in maniera virtuosa in tutti i progetti selezionati dal Ministero”. www.radioasso.it

mercoledì 14 agosto 2013

.. a cura di www.acraccademia.it e di www.radioasso.it

sabato 23 febbraio 2013

ISCRIVITI ALL'ACR!


www.radioasso.it
SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL’ACR
 IL MILANESE e CRV!

CORSO AUTOBIOGRAFIA di www.acraccademia.it

 

Nome………………  Cognome……..…...

Via…………………………………………CAP………….

Città…………………………..……Prov .……….………..

Tel..…………………………………
E-mail………………………………

Data di nascita…………………………….

C. F. ………………………………………..

 

Modulo A (Corsi)    
Acr-onlus@libero.it  delfino-sk@libero.it

Modulo B (Percorsi formativi)

 

 

 

 

Data…………………..…      Firma ……………..…….…………
Autorizzo l’ACR e CRV (Onlus) all’uso dei dati nei limiti delle finalità proprie dell’attività dell’ACR, ai sensi e per gli effetti del DLG 196/2003 e seguenti.

 

Data……………… x il C.D. Firma ……………..…….………

martedì 25 settembre 2012

Gentilissimi lettori e soci di Acr-onlus,

.... con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro

"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.

Alla fine della manifestazione culturale è previsto un MEGA.... RINFRESCO e sarà possibile acquistare il libro con uno sconto del 50% (il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )... . ci sarà anche Salvarore P. e Biscardini con tellini il Presidente della Zona 7 poi ci sarà un MEGA RINFRESCO... Non mancate.. info@acraccademia.it ..

Per la presentazione de "LA FINESTRA" il libro di Maderna.. commentato dalla figlia e da Pasquale con Biscardini x domani sera 25 sett. 2012 .. se lo ritenete.. Avvertite i vs amici e colleghi.. e i vs Lei o Lui + gli attori.. della vs vita.... Vi aspettiamo..

Ciao da sergio e ketti x acr-onlus e per http://ilvallassinese.blogspot.it/

www.acraccademia.it  ... http://clubfturati.blogspot.it/

lunedì 30 luglio 2012

www.radioasso.it
 http://www.acraccademia.it/il%20Vallassinese%20pag%208.html
http://www.acraccademia.it/Il%20Civennese%20pag%201.html
POLIZIA LOCALE. ARRESTATO UN UOMO DI 34 ANNI PER STALKING.

Milano, 29 luglio 2012 – Sabato pomeriggio il Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale di Milano ha arrestato un uomo di 34 anni per stalking. La vittima, una donna di circa trent'anni, da poco più di un mese aveva posto termine a una relazione e da lì erano iniziate le persecuzioni e le aggressioni. L'uomo la aspettava sotto casa, fuori dall'ufficio o la aggrediva telefonicamente. Tanto che la donna era stata costretta a cambiare le proprie abitudini e, spaventata, una settimana fa aveva esposto denuncia alla Polizia locale.
Sono così iniziate le indagini e gli appostamenti per cogliere l'aggressore in flagranza, fino a quando, sabato in tarda mattnata l'uomo ha iniziato a seguire l'auto guidata dalla sua vittima. La pattuglia del Nucleo tutela donne e minori lo ha fermato nel momento in cui è sceso e ha iniziato ad aggredirla. Nell'auto dell'uomo è stata rinvenuta anche una forbice.
Lo stalking destabilizza la vittima e la obbliga a cambiare vita e abitudini, talvolta isolandola e rendendola ancora più vulnerabile ma è un reato è perseguibile solo dietro querela di parte per questo la denuncia da parte della persona aggredita è fondamentale.

“L'amministrazione è molto impegnata nel perseguire tutti i reati in particolare quelli di violenza contro soggetti più deboli, fra questi quelli contro le donne. Per questo il Nucleo tutela donne e minori della Polizia locale lavora in stretta collaborazione con il centro di mediazione sociale e penale del Comune al fine di aiutare le vittime nel corso delle indagini e nelle fasi successive – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale e Volontariato. - Sono ancora troppi i reati che si svolgono entro le mura di casa o all'interno della cerchia di relazioni della vittima. Vogliamo fermamente porvi fine”, conclude Granelli.


Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150 www.acraccademia.it