"Alcuni dicono che quando è detta, LA PAROLA.. muore. ..io dico invece che proprio quel giorno comincia a .. vivere!" Emily Dickinson e Rio x Tutti gli AMICI E LE PERSONE INTELLIGENTI: VUOI FARE una donazione all'ACR-Onlus? PUOI VERSARE il 5 x 1000 AL C.F. 97365190152. POTRAI DETRARLO DALLA DICHIARAZIONE DEI TUOI REDDITI COME PREVEDE LA LEGGE.. GRAZIE! x Acr-onlus .. Comune, Biblioteca e Centro x Giovani.. acr-onlus di fatto
lunedì 13 marzo 2017
ACR - CRV - AICS.. sogno e realta' .. "Sono Rose": I N V I T O
ACR - CRV - AICS.. sogno e realta' .. "Sono Rose": I N V I T O: Ciao .. VOLONTARI di Acr e Crv .. .AUGURONI per il Vs. e Ns. tro lavoro.. sinceri e sentiti, da sergio dario merzario e ketti concetta b...
sabato 11 marzo 2017
Leggi e diffondi.. se puoi! Grazie...
![]() |
www.acraccademia.it |
![]() Riceviamo: Incredibile! Grazie Teo... |
Lezioni in aule separate ed esami in più per gli stranieri. Una finta circolare ministeriale ricrea, seguendo pulsioni e richieste degli xenofobi, un'esperienza simile a quella delle leggi razziali del 1938 e tra i ragazzi della scuola media Pertini di Vercelli scatta la protesta. Ma si trattava solo di un esperimento. Quando l'altro giorno i professori l'hanno letta nelle cinque classi di terza della scuola c'è stata una mezza rivoluzione: la direttiva imponeva che i venti ragazzi con almeno un genitore straniero (tutti informati dell'esperimento prima che venisse realizzato) smettessero immediatamente di seguire le lezioni con i loro compagni e poi a giugno facessero due esami in più, uno “per dimostrare la conoscenza della lingua” e l'altro “la cultura italiana”. Ma tutti, o quasi, si sono opposti. C'è chi ha impedito fisicamente che i compagni lasciassero l'aula, chi ha chiesto di andare con loro in quella dove sarebbero stati segregati e chi ha iniziato da subito a protestare, chiamando la preside, che era a casa malata, e cercando di mettersi in contatto con gli studenti di altre scuole per capire se stesse accadendo lo stesso. La simulazione, progettata dalle professoresse Patrizia Pomati e Carolina Vergerio per il percorso didattico verso la Giornata della Memoria alla Giornata dei Giusti di oggi, non è andata avanti a lungo, ma quanto è bastato per precipitare i ragazzi in uno dei periodi più bui della storia italiana: “L'esperimento è andato benissimo. Ci aspettavamo ovviamente una reazione, ma non della portata di quella che c'è stata – racconta, Ferdinanda Chiarello, la preside dell'istituto comprensivo di cui fa parte la Pertini – Forse se ci fosse stata una reazione così forte anche allora le cose sarebbero andate diversamente”. Ai ragazzi è stato poi chiesto di raccontare su post-it quali sensazioni hanno provato durante l'esperimento. “ Mi sono sentito uno schifo perché non mi ritengo superiore ai miei compagni”, ha scritto su uno dei foglietti uno studente, mentre uno di quelli discriminati ha aggiunto: “So che se succedesse veramente i miei compagni si ribellerebbero e mi aiuterebbero”. Tra i ragazzi si era anche ipotizzato di scrivere al ministero dell'Istruzione per protestare contro la circolare: “La nostra è una scuola dove si cerca di fare educazione all'accoglienza e alla tolleranza Oggi gli studenti si sono ritrovati per piantare due nuovi alberi da dedicare a due “giusti” nel giardino della scuola, uno a Janusz Korczak, lo scrittore e pedagogo polacco morto a Treblinka, l'altro a Faraaz Hussein, lo studente di Economia musulmano che nel luglio 2016 morì nell'attentato dell'Isis a Dacca per non lasciare sole le sue due amiche. a cura di www.acraccademia.it |
Iscriviti a:
Post (Atom)