"Alcuni dicono che quando è detta, LA PAROLA.. muore. ..io dico invece che proprio quel giorno comincia a .. vivere!" Emily Dickinson e Rio x Tutti gli AMICI E LE PERSONE INTELLIGENTI: VUOI FARE una donazione all'ACR-Onlus? PUOI VERSARE il 5 x 1000 AL C.F. 97365190152. POTRAI DETRARLO DALLA DICHIARAZIONE DEI TUOI REDDITI COME PREVEDE LA LEGGE.. GRAZIE! x Acr-onlus .. Comune, Biblioteca e Centro x Giovani.. acr-onlus di fatto
venerdì 29 maggio 2015
lunedì 18 maggio 2015
Maggio 2015 - Presentazione
evento Newsletter - Invito alla Sagra Sagra della Seppia e della CanocchiaTradizioni gastronomiche e .. mare 23/24 e 30/31 Maggio 2015 - Mappa Sagra |
IL 23/24 E 30/31 MAGGIO RITORNA LA
SAGRA DELLA SEPPIA E DELLA CANOCCHIA
Porto Garibaldi celebra la sua anima marinara Quinta edizione della tradizionale kermesse lungo il PortoCanale fra buona cucina, folklore, escursioni, mercatini e spettacoli Torna il 23/24 e 30/31 maggio a Porto Garibaldi la Sagra della Seppia e della Canocchia.
Per due week end l’antica Magnavacca
festeggia l’apertura della stagione balneare celebrando luoghi, sapori e
tradizioni della sua storica e ancora vivacissima anima marinaresca. E lo fa con
un ricco calendario di appuntamenti che l’associazione L’Alba promuove con la
collaborazione della Cooperativa Piccola e Grande Pesca, il patrocinio e
contributo dell’Amministrazione Comunale di Comacchio ed il supporto di un po’
tutte le realtà associative ed economiche locali.


Durante le quattro giornate di Sagra, proprio
di fronte al Mercato Ittico, sarà aperto a pranzo e cena il grande Stand
Gastronomico che proporrà a prezzi popolari specialità della cucina
territoriale: dalla zuppa di cozze alle seppie al vapore, dai sedanini alle
canocchie o alla ‘Magnavacante’ fino al guazzetto di seppie e piselli con
polenta, alle seppie e canocchie gratinate ed alla frittura di pescato
dell’Adriatico e delle Valli comacchiesi.
Anche perché Porto Garibaldi è marineria non soltanto di grandi tradizioni ma che continua ad esprimere numeri importanti: nel 2014 attraverso la gestione della Cooperativa della Piccola e Grande Pesca – alla quale fanno riferimento oltre una trentina di pescherecci e più di 140 soci – dal Mercato Ittico locale sono transitati oltre 9500 quintali di pescato (di cui oltre 4.000 quintali di cefali, 3700 di canocchie; 200 di seppie e 180 di sogliole) per un fatturato globale superiore ai tre milioni di euro. Tradizioni e attività marinare non saranno però protagoniste esclusivamente a tavola: un tuffo nel passato verrà proposto con la Mostra Fotografica di antiche immagini curata dalla Famìa ad Magnavaca, così come attraverso le Visite Guidate e Gratuite alla scoperta di luoghi e personaggi locali intitolate “Magnavacca racconta”.
Con il Laboratorio dell’Antica Arte del Ramaglio si potranno apprendere da mani esperte i segreti della costruzione e riparazione delle reti, mentre grandi e piccini potranno animare e colorare “Cartoline e Ricordi dal Mare”. Da non perdere le Escursioni in Motonave con partenza dal PortoCanale che al mattino costeggiando la costa raggiungono il Delta del Po con pranzo a bordo e menu speciale e nel pomeriggio propongono la navigazione delle valli di Comacchio con aperitivo a bordo (info Motonavi Dalì 393 3765759 e Albatros 333 7691014).
Come pure, per gli appassionati delle due ruote in libertà, domenica 24 maggio l’Escursione in Mtb attraverso il centro storico di Comacchio, le Valli e la Salina organizzata dal Team Sparrow Bike Club. Da vedere, infine, il Percorso Espositivo con le coloratissime bancarelle di prodotti alimentari, artigianali, dell’arte e dell’ingegno che affolleranno non soltanto l’area del PortoCanale fra via Matteotti e via Caduti del Mare, ma anche viale Ugo Bassi, così come la Mostra di Pittura che verrà allestita fra gli alberi del suggestivo Parco di Villa Bellini. E ancora tanti appuntamenti con Esibizioni e Spettacoli fra sport, danza, moda e buona musica che nei due week end animeranno i palchi in zona Mercato Ittico e nei pressi del traghetto per Lido Estensi.
E sabato 30 maggio, alle 23,30 sul PortoCanale, tutti con il naso all’insù per l’appuntamento-clou con il Grandioso Spettacolo Piromusicale. Il programma completo, dettagliato e aggiornato della Sagra è consultabile e scaricabile dal sito www.sagradellacanocchia.it
Porto Garibaldi celebra la sua anima marinara Quinta edizione della tradizionale kermesse lungo il PortoCanale fra buona cucina, folklore, escursioni, mercatini e spettacoli Torna il 23/24 e 30/31 maggio a Porto Garibaldi la Sagra della Seppia e della Canocchia.

Anche perché Porto Garibaldi è marineria non soltanto di grandi tradizioni ma che continua ad esprimere numeri importanti: nel 2014 attraverso la gestione della Cooperativa della Piccola e Grande Pesca – alla quale fanno riferimento oltre una trentina di pescherecci e più di 140 soci – dal Mercato Ittico locale sono transitati oltre 9500 quintali di pescato (di cui oltre 4.000 quintali di cefali, 3700 di canocchie; 200 di seppie e 180 di sogliole) per un fatturato globale superiore ai tre milioni di euro. Tradizioni e attività marinare non saranno però protagoniste esclusivamente a tavola: un tuffo nel passato verrà proposto con la Mostra Fotografica di antiche immagini curata dalla Famìa ad Magnavaca, così come attraverso le Visite Guidate e Gratuite alla scoperta di luoghi e personaggi locali intitolate “Magnavacca racconta”.
Con il Laboratorio dell’Antica Arte del Ramaglio si potranno apprendere da mani esperte i segreti della costruzione e riparazione delle reti, mentre grandi e piccini potranno animare e colorare “Cartoline e Ricordi dal Mare”. Da non perdere le Escursioni in Motonave con partenza dal PortoCanale che al mattino costeggiando la costa raggiungono il Delta del Po con pranzo a bordo e menu speciale e nel pomeriggio propongono la navigazione delle valli di Comacchio con aperitivo a bordo (info Motonavi Dalì 393 3765759 e Albatros 333 7691014).
Come pure, per gli appassionati delle due ruote in libertà, domenica 24 maggio l’Escursione in Mtb attraverso il centro storico di Comacchio, le Valli e la Salina organizzata dal Team Sparrow Bike Club. Da vedere, infine, il Percorso Espositivo con le coloratissime bancarelle di prodotti alimentari, artigianali, dell’arte e dell’ingegno che affolleranno non soltanto l’area del PortoCanale fra via Matteotti e via Caduti del Mare, ma anche viale Ugo Bassi, così come la Mostra di Pittura che verrà allestita fra gli alberi del suggestivo Parco di Villa Bellini. E ancora tanti appuntamenti con Esibizioni e Spettacoli fra sport, danza, moda e buona musica che nei due week end animeranno i palchi in zona Mercato Ittico e nei pressi del traghetto per Lido Estensi.
E sabato 30 maggio, alle 23,30 sul PortoCanale, tutti con il naso all’insù per l’appuntamento-clou con il Grandioso Spettacolo Piromusicale. Il programma completo, dettagliato e aggiornato della Sagra è consultabile e scaricabile dal sito www.sagradellacanocchia.it
_________________
Per saperne di
più
A tutti coloro che vorranno aderire al progetto
Sagra, proporremo, se richiesti, prezzi particolari di soggiorno a noi riservati
da strutture locali, chiedi informazioni.
INFO DETTAGLI MANIFESTAZIONE E PROGRAMMA NEGLI
SPAZI WEB:
www.portogaribaldi.eu - www.comacchio.it – www.videoaffari.it
www.lidoestensi.com – www.costaemliliana.com
www.portogaribaldi.eu - www.comacchio.it – www.videoaffari.it
www.lidoestensi.com – www.costaemliliana.com
Si parte dunque....
;-)
Contiamo sulla vostra
partecipazione.
Balconi? Si grazie .. ma fioriti!.. a cura di Acr e Crv
Gentile
Signora, egregio
Signore,
per
celebrare la festa della
Repubblica, martedì 2 giugno, Palazzo
Isimbardi, sede storica della ex
Provincia di Milano oggi
Città metropolitana di Milano, apre le sue porte ai
cittadini per far conoscere il proprio
patrimonio artistico. Verranno effettuate visite guidate
gratuite e senza prenotazione
nelle sale storiche del
palazzo.
Sarà possibile ammirare, tra le tante opere, la
grande tela settecentesca del celebre pittore veneziano
Giovanbattista Tiepolo, "Apoteosi di Angelo della Vecchia nel
segno delle virtù", riprodotta nell'immagine sottostante, il
Cortile d'Onore cinquecentesco, gli
affreschi del
Seicento, i
preziosi lampadari del '700
realizzati a Murano, le
antiche pendole da tavolo e da
camino e la Torre delle
"Sirene".
Le visite
saranno guidate da funzionari della Città metropolitana di Milano. Vi aspettiamo !
Orario
di apertura: dalle ore 14 alle ore 18 (inizio dell'ultima
visita).
Ingresso da Corso Monforte
35, Milano.
Per
informazioni: www.cittametropolitanadimilano.it
Iscriviti a:
Post (Atom)