venerdì 13 maggio 2011

Quando non sai cosa fare.. Acr..

http://ketti.altervista.org/
.. la Capo Sala dell.=spedale san Carlo.. Vergani? No una delle tante al pronto soccorso..
http://www.radiolombardia.it/rl/news.do?id=36358

mercoledì 6 aprile 2011

Expo.. Milano.. Armando Spataro ha presentato un libro concreto sulla LEGALITA' a Cesano Boscone..

EXPO MILANO 2015. FIRMATI PROTOCOLLI D’INTESA CON I COMUNI DELLA VALLE DEL

BELICE, MARSALA, AGRIGENTO, SCIACCA, TRAPANI, PROVINCIA DI TARANTO E I
COMUNI DELLA VALLE D’ITRIA
Milano, 8 aprile 2011 - Il Comune di Milano ed Expo Milano 2015 hanno firmato oggi una serie di Protocolli di Intesa con i Comuni della Valle del Belice (Partanna, Gibellina, Poggioreale, Salaparuta, Santa Ninfa), le città di Marsala, Agrigento, Sciacca, Trapani, la Provincia e la Camera di Commercio di Taranto e l’Associazione del Comuni della Valle d’Itria. L’obiettivo è di attivare un modello di rete territoriale in grado di valorizzare le eccellenze culturali, artistiche, turistiche, espositive ed economiche attualmente esistenti nei rispettivi contesti territoriali, nonché di attivare una progettazione congiunta di nuovi eventi, inerenti a temi di interesse reciproco, al fine di accrescere il programma di Expo 2015. I Comuni si impegneranno nella costituzione di un “Tavolo di coordinamento” finalizzato alla realizzazione di iniziative dedicate alla promozione, innanzitutto, della possibile partecipazione dei Comuni all’Esposizione del 2015, della capacità ricettiva, delle strutture ed infrastrutture che assicurano l’offerta di ospitalità presenti nel territorio del Comuni
firmatari e della tradizione culturale territoriale ed in particolare di quella agroalimentare e enogastronomica.
http://www.acraccademia.it/

martedì 1 febbraio 2011

Da Flavia riceviamo e volentieri.. INVITO ai LETTORI!

cari amici allego la locandina della festa che stiamo organizzando per 
raccogliere fondi per i ragazzzi autistici del progetto orma.
il prezzo del biglietto è 10 euro, vi invito a partecipare e a 
divulgare la notizia.
per gli appassionati dei miei lavori allestirò un banchetto con idee 
regalo per
san valentino. baci e abbracci a tutti e un ringraziamento a Claudio 
che mi ha fatto la locandina!

Capelletti Flavia
IL FILO CREATIVO DI FLAVIA ONLUS
www.ilfilocreativodiflavia.org
Via G. Pascoli,6 26019 Vailate Cremona
TEL E FAX: 036384173 CELL +39 347 7412541
skype flavy-82

http://www.acraccademia.it/

sabato 29 gennaio 2011

Vai a Milano? Domenica non puoi con l'auto.. BLOCCO DEL TRAFFICO dalle h 8/18!

http://www.acraccademia.it/

TRAFFICO.  DOMENICA  30  GENNAIO  BLOCCO  DEL  TRAFFICO DALLE ORE 8:00 ALLE
18:00. PREVISTE DEROGHE PER ALCUNE CATEGORIE DI VEICOLI.

Milano,  27  gennaio  2011. Domenica prossima  il traffico sarà bloccato su
tutto  il  territorio  comunale  nella  fascia oraria 8 -18, per consentire
l’accesso e l’uscita dalla città e impedire la circolazione nell’arco della
giornata.

Sono escluse dal blocco solo le seguenti categorie di veicoli:

         veicoli elettrici o ibridi;
        veicoli  funzionanti  con   alimentazione   a  metano,  a   gpl,  a
           idrogeno,   mono  o  bifuel,  anche  trasformati successivamente
           all'immatricolazione;veicoli    delle    Forze   Armate,   degli
           Organi  di  Polizia,  dei  Vigili del Fuoco, di ARPA,  di ASL  o
           ASO,   dei   Servizi  di   Soccorso,  della Protezione Civile in
           servizio,  della  Polizia  Locale  e   Provinciale   e del Corpo
           Forestale,  autoveicoli  ad  uso speciale adibiti alla rimozione
           forzata  di veicoli e a  interventi su mezzi  o  rete  trasposto
           pubblico,   veicoli  destinati  alla   raccolta  rifiuti  e alla
           nettezza   urbana,  veicoli  adibiti ai servizi pubblici  per la
           cattura animali vaganti e raccolta   spoglie animali;
        veicoli del car sharing e a servizio del bike sharing;
        taxi di turno, autobus  in  servizio  pubblico  di  linea,  autobus
           e autoveicoli in   servizio di noleggio con conducente;
        macchine  operatrici,  mezzi  d'opera,  macchine  agricole, veicoli
           definiti    dall’art.   53   del     Codice     della     Strada
           "motoveicoli        per       trasporto       specifico”       e
           "motoveicoli    per    uso    speciale"   e   veicoli   definiti
           dall’articolo  54  del  Codice  della  Strada  "autoveicoli  per
           trasporto specifico"e “autoveicoli per uso speciale”;
        le autovetture targate CD e CC;

    Fanno inoltre eccezione, e quindi possono circolare, i seguenti veicoli
    accompagnati da adeguata documentazione:

        veicoli utilizzati per il trasporto di portatori  di  handicap e di
           soggetti   affetti   da    gravi   patologie   documentate   con
           certificazione  rilasciata  dagli              Enti  competenti,
           comprese   le   persone   che  hanno   subito  un   trapianto di
           organi, che sono immunodepresse o che si recano presso strutture
           sanitarie  per   interventi di urgenza; veicoli  utilizzati  per
           il  trasposto   di   persone   sottoposte  a  terapie  od  esami
           indispensabili  o dimesse da Ospedali e Case di cura in grado di
           esibire   relativa   certificazione   medica   o  prenotazione o
           foglio   di   dimissione. Per  il  tragitto  percorso  senza  la
           persona   che   deve    essere   sottoposta  a  terapia od esami
           indispensabili    o     che     deve     essere     dimessa    è
           necessario     esibire     adeguata       documentazione       o
           dichiarazione    sostitutiva  di    atto  di   notorietà  (auto-
           dichiarazione);    inoltre  è  necessario esibire  dichiarazione
           sostitutiva   atto   di    notorietà  (autodichiarazione)  nella
           quale  il  conducente  dichiari  il  percorso e   l'orario;
         veicoli        utilizzati     da     operatori      sanitari     e
           assistenziali    in   servizio  con certificazione del datore di
           lavoro   o   dell’Ente    per   cui  operano  che  dichiari  che
           l'operatore  sta   prestando  assistenza  domiciliare  a persone
           affette   da   patologie  per  cui  l'assistenza  domiciliare  è
           indispensabile;  veicoli  utilizzati  da persone  che   svolgono
           servizi    di   assistenza   domiciliare  a   persone affette da
           grave    patologia con certificazione  in  originale  rilasciata
           dagli Enti competenti o dal    medico di famiglia;
         veicoli  utilizzati  da  medici e veterinari in visita domiciliare
           con   medico  a  bordo    munito   di    tessera   dell'  Ordine
           professionale;   veicoli   utilizzati  da  medici  e   operatori
           sanitari in turno di reperibilità nell'orario del blocco;
         veicoli  utilizzati  da  farmacisti  con  turno  di apertura nella
           giornata;
        veicoli utilizzati per il rifornimento urgente di medicinali;
        veicoli  utilizzati  da  lavoratori  con  certificazione rilasciata
           dal  datore di lavoro,  quando dalla stessa risulti un orario di
           inizio  o fine turno, al  di fuori degli orari     di   servizio
           dei     mezzi       di    trasposto   pubblico;   veicoli    dei
           lavoratori  con    certificazione  rilasciata   dal   datore  di
           lavoro,  quando  dalla stessa risulti che la   sede lavorativa o
           l'abitazione  del  lavoratore  non  sono normalmente  serviti da
           mezzi pubblici di trasporto;
       veicoli  per  il  trasporto  di  pasti  per il rifornimento di mense
          ospedaliere,  case di
              riposo per anziani o strutture sanitarie ed assistenziali;
       veicoli  in  dotazione di Enti Locali,  dello  Stato, delle  Aziende
          e   degli   Enti  di  servizio  pubblico   solo  per  emergenze o
          obblighi  di 1egge; veicoli utilizzati da funzionari pubblici per
          le  attività   connesse  alle  consultazioni elettorali muniti di
          attestazione    del    Dirigente   responsabile   del   servizio;
          veicoli  utilizzati  da rappresentanti  dei  movimenti e  partiti
          politici    interessati  dalle  consultazioni   elettorali,   che
          rappresentano      carattere      di      inderogabilità      per
          comprovate  esigenze    non   rinviabili,   muniti   di  permesso
          rilasciato    dalla   Polizia  Locale   previa  presentazione  di
          adeguata documentazione;
         veicoli   utilizzati  dall’Autorità   Giudiziaria,  dagli Agenti e
          Ufficiali  di Polizia  Giudiziaria in servizio e con tesserino di
          riconoscimento;
        veicoli   al   servizio   di    testate  televisive  e  per riprese
          cinematografiche   con  abordo   i   mezzi   di    supporto,   di
          ripresa,    i   gruppi   elettrogeni,   i   ponti   radio   ecc.;
          veicoli    utilizzati    da    operatori    radiofonici    o   da
          giornalisti  muniti  di  tesserino               rilasciato dall'
          Ordine;.      veicoli,      riconoscibili      dalla      livrea,
          utilizzati    da    lavoratori    che     stanno    rispondendo a
          chiamata  in  reperibilità  e  di  artigiani della manutenzione e
          della    assistenza  per  interventi  tecnico-operativi urgenti e
          indilazionabili;
       veicoli   o   mezzi   d'  opera    per    i    quali    sono   state
          precedentemente    rilasciate    autorizzazioni    dai    Settori
          comunali    competenti   o  autorizzati   con   nulla  osta della
          Polizia  Municipale  per  quanto  concerne   le   operazioni   di
          trasloco che prevedono occupazione di suolo pubblico;







       veicoli di  imprese  che  eseguono  lavori  urgenti  per  conto  del
          Comune  o  per   conto  di  Aziende  di  sottoservizi, forniti di
          adeguata documentazione  dell’ Ente  per cui lavorano;
       veicoli  delle  Associazioni  o  Società  sportive  appartenenti   a
          Federazioni  o  Enti    di  promozione  sportiva   affiliate   al
          CONI     o    altre   Federazioni   riconosciute    ufficialmente
          utilizzati    per   manifestazioni   che   si   svolgono    nella
          giornata;    veicoli  utilizzati  da  iscritti  alle  stesse  con
          dichiarazione  del  Presidente  indicante  luogo  e  orario della
          manifestazione  sportiva  nella  quale  l’iscritto è direttamente
          impegnato;   veicoli   utilizzati   da   arbitri  o direttori  di
          gara o cronometristi con   dichiarazione   del  Presidente  della
          rispettiva   Federazione    indicante   luogo  e   orario   della
          manifestazione     sportiva     nella    quale    l'iscritto    è
          direttamente   impegnato;
        veicoli  utilizzati  dai  partecipanti  alle  funzioni  relative  a
          battesimi  e  matrimoni  e   alle  Sacre  manifestazioni,  purché
          forniti     di    adeguata    documentazione   (sarà  sufficiente
          esibire  gli  inviti  o  le  attestazioni rilasciate dai ministri
          officianti);
       veicoli  di  incaricati  dei  servizi  di  pompe funebri e trasporti
          funebri;
        veicoli   di   ministri   di   culto    di   qualsiasi  confessione
          nello  svolgimento  delle  proprie  funzioni;  veicoli utilizzati
          dai   venditori  ambulanti  con  autorizzazione ad occupare suolo
          pubblico   valida   di   domenica,   in   possesso   di  regolare
          licenza  ambulante  e  occupazione  suolo pubblico rilasciato dal
          Settore competente;
       veicoli utilizzati da edicolanti di turno;
        veicoli   utilizzati   per  la  consegna  a  domicilio  di  fiorai,
          ristoratori e pasticceri;

    Si  potrà  circolare  liberamente nei tratti autostradali,  svincoli di
    accesso  e di uscita, strade statali e provinciali, tratti di strade di
    collegamento  tra  gli  svincoli  autostradali  ed i parcheggi posti in
    corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici, tratti di
    strade  di  collegamento tra il confine comunale e i seguenti parcheggi
    periferici:

   Cascina Gobba: Via Milano (Cologno M.) e S.S. 11 Padana Superiore;
   Forlanini: Viale E. Forlanini;
   San Donato1 e 2: S.S. 9 Via Emilia, S.S. 415 Paullese;
   Bisceglie: Via Pertini, Via Parri fino al parcheggio Bisceglie;
   Lampugnano:  Cavalcavia Ghisallo, Sottopasso Kennedy, Via Sant’Elia fino
      all’imbocco con Via Natta;
   Molino  Dorino  e San Leonardo: Nuova bretella Settimo Milanese – Molino
      Dorino,  Via  Gallarate  fino  all’intersezione  con  la  carreggiata
      congiungente  Via  Appennini, Via Appennini fino all’incrocio con Via
      Borsa, Via Borsa fino al parcheggio San Leonardo;
   Famagosta: Via del Mare fino al parcheggio Famagosta;

inoltre:
   tratto  stradale  di Via Giuseppe Ripamonti,(compreso tra il confine con
   il  Comune  di  Opera e la Via Gagini (capolinea tram 24)di collegamento
   tra  lo  svincolo  della SS 412 della Val Tidone ed i parcheggi posti in
   corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici;
   -  tratto  stradale  compreso tra le Casine Guascona e Guasconcina ed il
   capolinea dell’autobus n. 63 in Via Jemolo e più precisamente:
   Via  Guascona  –  Via  Martirano (tratto compreso tra Via Guascona e Via
   Assiano)-  Via Assiano (tratto compreso tra Via Martirano e Via Mosca) –
   Via Jemolo (tratto compreso tra Via Moltoni e Via Assidano):

    Per  motivi  di  sicurezza  ed  ordine  pubblico  legati a specifiche e
    sopraggiunte  circostanze  (ad  es.  eventi  sportivi  presso lo Stadio
    Meazza),  si  provvederà ad integrare i tratti stradali con un apposito
    provvedimento.

    Inoltre  ulteriori  deroghe a quanto previsto nel provvedimento possono
    essere  autorizzate  dal Comandante della Polizia Locale in caso di un’
    evidenza eccezionale e documenta.