mercoledì 30 giugno 2010

DANZE E COLORI DAL BRASILE
A Milano l’Associazione Culturale Arte Ba-Rocco nell’ambito delle proprie attività ha recentemente realizzato nel proprio atelier una mostra personale di pittura della pittrice brasiliana MARIA THEREZA TOSCANO , di origini italo-lucane nata e residente a Rio De Janeiro.
Sabato 12 giugno 2010 alle h.17 si è aperta ufficialmente la personale della pittrice Thereza Toscano alla presenza della stessa, giunta appositamente dal Brasile per la cerimonia d’inaugurazione, alla presenza del Presidente dell’Ass.ne Cult.le Arte Ba-Rocco , Rocco Basciano, del Presidente della Commissione Scuola del C.D.Z.7 del Comune di Milano Lorenzo Perrone, del Presidente del G.A.R. Pietro Fornari, dal Sig. Francesco Blumetti rappresentante della Commissione dei Lucani all’Estero giunto appositamente da Berna,del poeta Lorenzo Falcone,del giornalista e critico d’arte Ermanno Sagliani e di molte personalità del mondo artistico e politico e di un numeroso e selezionato pubblico.
Il Presidente Rocco Basciano ha espresso soddisfazione per la scelta fatta da Thereza Toscano per aver onorato con la Sua presenza e le sue meravigliose opere l’Atelier dell’Associazione Cult.le Arte Ba-Rocco, che narrano riti, abitudini quotidiane a testimonianza di una notevole familiarità con l’ambiente,Lorenzo Perrone ha illustrato la bellezza dei dipinti , i caldi colori, la luce ,la solarità che richiamano non solo terra brasiliana ma scorci di terra lucana.
Il momento più esaltante è stata la consegna della TARGA PREMIO in vetro di Murano donata dalla Regione Basilicata dedicata a Thereza Toscano, dal Sig. Francesco Blumetti quale rappresentante della Commisssione dei Lucani all’Estero.
L’evento ha riscosso notevole interesse e richiamo di pubblico per Maria Thereza Toscano che, senza vanto è carica di titoli, premi , benemerenze, con un ampio curriculum d’arte d’impegno europeo e internazionale.
Dal 2009 una Sua opera è presente al Salone Del LOUVRE di Parigi , Maria Thereza Toscano è citata nella rivista italiana “Mondo Basilicata” e sarà presente con le sue creazioni alla XIV Biennale Internazionale del Libro in Brasile e con i suoi dipinti a Coppa del Mondo 2014 e Giochi Olimpici 2016.
Quindi l’importanza del suo lavoro e del suo impegno culturale artistico, è motivo d’orgoglio per l’Associazione Ba-Rocco e quella dei Lucani in Italia e in Brasile.
E’ intento dell’Associazione culturale Arte Ba-Rocco di valorizzare nel mondo l’identità dei popoli, fonte di cultura, di serenità e di amicizia da più parti del pianeta, in uno straordinario parallelismo simbolo di civile integrazione e confronto collettivo protagonista nel mondo , memoria e omaggio alle future generazioni di pacifica e saggia umanità.
L’evento si è concluso con il rituale buffet, brindando con la talentuosa THEREZA emozionatissima e un caloroso ARRIVEDERCI.

altro consumo e ..

http://www.youtube.com/watch?v=eSR5lX8Umy0&feature=related

Corsi e Percorsi formativi di ACR.. Crescita e sviluppo locale... di Cinzia Alessi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo!  (anche su il milanese http://accademiailmilanese.blogspot.com/ )
CRESCITA E SVILUPPO LOCALE!
(Serve per introdurre la tematica cara agli economisti e utile per le Aziende, affinchè si possa superare la crisi e creare un nuovo modello di sviluppo)!
Che cosa distingue la crescita dallo sviluppo? Si può avere una crescita senza sviluppo e viceversa? Quali sono gli elementi che li contraddistinguono e le variabili che li accelerano, rallentano o ostacolano? Come si evolve un territorio a conclusione dei due processi? Secondo Pike,  Rodriguez-Pose., eTomaney (tre ricercatori scientifici che si sono occupati di sviluppo locale e regionale), crescita e sviluppo non sono sinonimi. La crescita economica è un concetto riferito alla capacità di un sistema economico di incrementare la disponibilità di beni e servizi atti a soddisfare il fabbisogno di una data popolazione come: l’occupazione, il capitale, i consumi, le nuove applicazioni tecnologiche, la produzione di merci. La crescita economica può essere legata anche ad un incremento delle esportazioni.  La misura della crescita economica più utilizzata è il tasso di crescita annuale del prodotto interno lordo. Il prodotto interno lordo (PIL) misura il valore totale dei beni e servizi prodotti in un anno. Il livello del PIL annuale in un sistema economico dipende fondamentalmente dalla sua dotazione di risorse economiche o fattori produttivi: disponibili in natura come l'ambiente, fattori a loro volta prodotti cioè il capitale fisico e il capitale umano, la forza lavoro ossia il numero d’individui disponibili al lavoro nelle specifiche condizioni sociali e legali. La crescita economica non sempre corrisponde al benessere della popolazione.

Gli elementi che caratterizzano lo sviluppo sono il luogo, gli attori, l’oggetto, la loro storia, lo spazio temporale. L’aspetto sociale, tecnologico, i valori, le forme politiche e culturali, sono invece aspetti che differenziano lo sviluppo da un territorio a un altro  
                    e  alcune volte dello stesso territorio nel tempo (Sabel, 2005).

Amartya Kumar Sen (Santiniketan, 3 novembre 1933) economista indiano Premio Nobel per l'economia nel 1998, Lamont University Professor presso la Harvard University, ha proposto di studiare la crescita economica non solo attraverso i tradizionali indicatori di disponibilità di beni materiali, quali la ricchezza, il reddito, la spesa per consumi, considerate misure incomplete e parziali, ma anche analizzando aspetti qualitativi della vita di un individuo, il modo di vivere, di partecipare alla vita della comunità. Lo sviluppo è basato su principi e valori universali, come la giustizia, l’equità, l’uguaglianza, la democrazia, la coesione sociale e la solidarietà. Cerca di andare oltre gli indicatori economici come il PIL, cerca nuovi parametri e di integrare l’efficienza economica con il benessere sociale e la sensibilità ambientale (Sen, 1970).

Secondo Pike, Rodriguez – Pose e Tomaney, lo Stato deve collaborare con la società civile nell’affrontare gli svantaggi, le disuguaglianze, e la povertà. L’inclusione di attori sociali come le 
                  associazioni, serve ad estendere lo sviluppo. Il settore pubblico deve avere un ruolo importante, per la sostenibilità di lungo periodo anche perché, secondo la prospettiva olistica, lo sviluppo sostenibile deve tenere conto di tutte le prestazioni e costi per la società e per l’ambiente e non solo redditività privata (Pike A.,  Rodriguez-Pose A., Tomaney J., 2006).

Ma perchè lo Stato può essere importante per lo sviluppo di un territorio?

Secondo la visione classica dell’economia, il libero svolgimento dei processi di mercato permette, tramite una “mano invisibile”, di soddisfare al meglio gli interessi collettivi, tramite il perseguimento degli interessi individuali (A. Smith, 1776)

In questa visione, il ruolo dello Stato è quasi assente è limitata a garantire la sicurezza e i diritti di proprietà. La teoria si basa sul “Il Primo teorema dell’economia del Benessere”, secondo la quale, si raggiunge efficienza ed equità (ottimo paretiano), soltanto in regime di concorrenza perfetta e con mercati completi. In altri termini, un ottimo paretiano è una situazione nella quale è impossibile, mediante una diversa utilizzazione delle risorse produttive o dei beni prodotti rendere migliore la posizione di un componente della collettività senza peggiorare la posizione di almeno uno degli altri. Ma il mercato da solo non è in grado di essere efficiente e di assicurare l’equità. Non sempre l’equilibrio che si raggiunge sul mercato è una situazione efficiente ed equa, ammettendo che lo sia, è una situazione che non si verifica per tutti i mercati e in ogni istante (i mercati non sono completi). Al concetto di ottimo paretiano non è necessariamente associato un giudizio di valore sulla desiderabilità della situazione che esso rappresenta. Per esempio, un regime schiavistico può raggiungere un ottimo paretiano, nel senso che si potrebbe raggiungere una situazione in cui non è possibile migliorare la situazione si qualcuno (lo schiavo) senza peggiorare quella di qualcun altro (il padrone). Ciò ovviamente non vuol dire che quella sia una situazione desiderabile dal punto di vista della organizzazione complessiva del sistema socio-economico. A questo punto il “Secondo teorema dell’economia del benessere” ci insegna che, in presenza di mercati completi e se sono rispettate alcune condizioni sulle funzioni di utilità individuali e sulle funzioni di produzione: ogni allocazione Pareto efficiente può essere ottenuta come equilibrio di un sistema di mercati concorrenziali attraverso un’opportuna ridistribuzione delle risorse. La concorrenza perfetta e la completezza dei mercati, sono condizioni molto stringenti, è sufficiente infatti, perché i due teoremi non siano più validi che ad esempio ci siano: situazioni di mercato non concorrenziali come oligopoli, monopoli, accordi di cartello e che non ci sia informazione completa, perché il compratore non ha le stesse informazioni del venditore. Nel caso in cui tali condizioni non risultino rispettate, si parla di fallimenti del mercato. La presenza di fallimenti di mercato è una condizione necessaria, per un intervento del settore pubblico, ma può non essere una condizione sufficiente. Sono due i principali motivi per l’intervento pubblico: i fallimenti del mercato in quanto da solo non raggiunge un’allocazione pareto efficiente e la redistribuzione “fisica” delle risorse e forme di tassazione o sussidi per garantire anche l’equità distributiva. In tutti i casi è necessario dimostrare che le perdite di efficienza associate all'intervento pubblico sono inferiori a quelle del settore privato.
           Il settore pubblico può far meglio del settore privato, in quanto in un paese democratico lo Stato è l'unico depositario dell'uso della coercizione. All'interno dei vincoli stabiliti dalle leggi, lo Stato può costringere gli agenti economici a svolgere determinati atti (Cavaliere, Serati, 2004) .

Da ciò possiamo desumere che il ruolo di governance dello sviluppo dovrebbe spettare ad un attore pubblico, anche se non è sempre così, in quanto dovrebbe tener conto di tutte le prestazioni e costi per la società e per l’ambiente e non solo la possibilità di redditività privata (Pike, Rodriguez-Pose, Tomaney - 2006).

Sen dimostra che è matematicamente impossibile ottenere efficienza e libertà applicando contemporaneamente il concetto di ottimo di Vilfredo Pareto, basato sull'efficienza, e il liberalismo (Sen, 1970).

Charles Frederick Sabel professore di diritto e scienze sociali presso la Columbia Law School, ritiene con la teoria della crescita bootstrapping, che le economie in via di sviluppo hanno a disposizione spesso delle istituzioni e delle capacità che sono necessarie alla crescita. Se non c’è crescita la causa è da ricondurre a due vincoli principali, limitazioni dirette allo scambio di mercato, assenza di beni pubblici (soprattutto istituzioni di sostegno per aiutare le imprese nella gestione, nell’export e nello startup). Rimuovere questi vincoli considerati “distorsioni di mercato”, causa rialzi dei tassi di crescita evidenti. Per eliminare le distorsioni di mercato serve un apprendimento sociale continuo: bisogna creare istituzioni capaci di imparare a riconoscere e mitigare i vincoli alla crescita, compresi naturalmente quelli che derivano da difetti delle stesse istituzioni che promuovono l’apprendimento. Rispetto alle politiche industriali tradizionali, dove lo Stato ha una visione complessiva dell’economia che gli consente di intervenire in maniera più efficace dei singoli attori, nella prospettiva bootstrapping tutti i punti di vista sono parziali, e come gli attori privati hanno bisogno dell’aiuto pubblico per superare i limiti dell’informazione e i problemi di coordinamento, così gli attori pubblici che forniscono tale sostegno necessitano degli attori privati e pubblici per superare i propri limiti, capacità di adattamento, cioè creare istituzioni in continuo cambiamento ed apprendimento, fatte da attori misti pubblici e privati, sensibili ai mutevoli vincoli sociali e alle distorsioni di mercato (Sabel, 2005).

Quando la prosperità economica è accompagnata dallo sviluppo porta innovazione e competitività. Le sole risorse di base che un paese ha o crea non bastano affinché ci sia uno sviluppo locale. Gli attori devono essere capaci di sapersi organizzare, gestire situazioni difficili, trovare soluzioni queste sono le vere capacità delle risorse. Ciò che riesce a mobilitare un paese stagnante sono soprattutto le capacità dinamiche. Le imprese devono fondare il loro successo sulle caratteristiche organizzative ed esprimere delle potenzialità dinamiche, in grado di generare e trarre sistematico vantaggio dalle innovazioni, devono avere attitudine a concepire e realizzare proficuamente il cambiamento, diretto a creare il vantaggio competitivo. Le capacità dinamiche si esprimono attraverso comportamenti codificati, abilità a creare le routine per standardizzare le procedure operative e il sapere, apprendimento in grado di produrre il cambiamento. Il valore delle capacità dinamiche si misura nel successo dell’innovazione, ossia vantaggio competitivo. Queste risorse, intese soprattutto come di conoscenze e bagaglio di competenze professionali hanno assunto un ruolo determinante per la creazione del valore economico, in seguito al crescere della complessità dei rapporti impresa-ambiente, alla qualità del produrre ovvero ai servizi che si accompagnano alla produzione dei beni (Pike A.,  Rodriguez-Pose A., Tomaney J., 2006).

Con le capacità dinamiche, il capitale sociale diventa un veicolo fondamentale per innovarsi e necessario per evitare un‘inerzia socio-istituzionale, un effetto lock-in.
Monza 30/06/2010
Cinzia Alessi  Dott.ssa in Scienze dell’Organizzazione e Ketti Concetta Bosco Vice-Presidente ACR


http://www.youtube.com/watch?v=-85aQzqdBFA&feature=related

martedì 4 maggio 2010



http://ilmilanese-ilsanremese.blogspot.com/2010/05/programma-sagra-san-cristoforo-2010-e.html

Vincono l'Oscar del disegno e della poesia alla spiaggia di Diana con "LA MIA SANREMO per COMBATTERE IL BULLISMO"
1a Valentina SCOLA anni 12
2a Aurora TRAPANI anni 5 e mezzo
3a tutti a pari merito -Alessia NOTI anni 5
-Vanessa FAIETA anni 3 e  mezzo
-Alessia BONI anni 10
-Melisa PASHA anni 9
-Federica FOLCHINI anni 7
-Massimo RASO anni 7
-Michele RASO anni 10
-Lara GANDOLFI anni 8
-Giulio FANZOLA anni 3
-Pietro FANZOLA anni 5
-Manuel GENNARO anni 8
-Elèa DUCLOCHER anni 7
-Vanessa DE MARTINI anni 9
-Aihimo HANED anni 9
-Alice CONSONNI anni 5
-Milena ACQUARONE anni 10
-Martina TROISI anni 8
-Angelo LA ROCCA anni 8
-Monica ROTONDO anni 9
-Gabriele LA ROCCA anni 3
-Anita ROTONDO anni 7
-Camilla CONSONNI anni 2
-Giulio ACQUARONE anni 5
-Margo PEDRABISSI anni 10
-Simone LANDI anni 5
-Stefano ACQUARONE anni 9
-Elisa BEGNI anni e mezzo
Poeti
1° Classificato Roberto CRESPI "La Via d'Olio"
1a " Sara FERRETTI " Kabul"
3° " Gino CULIERSI "

PROGRAMMA SAGRA SAN CRISTOFORO 2010 e Foto della Premiazione di Sremo"Disegno e Poesia"..2 maggio 2010 lido delle nazioni 7 SANREMO!
MARTEDÌ 1 GIUGNO
ore 21.00 Apertura Sagra nel teatro Alfredo Chiesa: “concerto del bicentenario nascita Chopin”
- soprano Daniela Cera
- violoncello Mario Grigolato
- pianoforte Michele D’Elia
Banco di beneficenza
MERCOLEDÌ 2 GIUGNO
ore 10.00 Banco di beneficenza
Mostra di pittura. Mostra fotografica
Mercatino del piccolo antiquariato e occasioni
ore 13.00 Pranzo con prenotazione
ore 15.00 Pomeriggio musicale con il “Duo Melody”...Mario Leny, Angelo Oliva and friends
ore 20.00 Cena sotto le stelle
VENERDÌ 4 GIUGNO
ore 19.00 Banco di beneficenza
Mostra fotografica
Mercatino del piccolo antiquariato e occasioni
ore 20.30 Serata di ACR-Onlus introdotta da
Pasquale Salvatore, Sergio Merzario e Ketti Bosco
(poesie, canzoni, ballo in allegria e milanesità)
allieteranno la serata Stellina Maris e Franco
SABATO 5 GIUGNO
ore 15.00 Banco di beneficenza
Mostra di pittura. Mostra fotografica
Mercatino del piccolo antiquariato e occasioni
ore 18.00 S. Messa prefestiva
ore 20.00 Serata musicale con
Giuliano Suardi Orchestra Melodia Italiana
DOMENICA 6 GIUGNO ore 9.30 Inizio benedizione macchine Banco di beneficenza
Mostra di pittura. Mostra fotografica
Mercatino del piccolo antiquariato e occasioni
ore 11.00 S. Messa solenne animata dai canti eseguiti dalla Schola Cantorum San Cristoforo
ore 13.00 Pranzo con prenotazione
ore 15.00 Pomeriggio musicale con Tony e il suo gruppo
ore 20.45 PROCESSIONE EUCARISTICA LUNGO IL NAVIGLIO E BENEDIZIONE DAL PONTE
ore 22.00 Estrazione sottoscrizione a premi
LUNEDÌ 3 GIUGNO
ore 21.00 S. Messa per i defunti della parrocchia
Martedì 1 giugno apertura bar
nei giorni 2 - 4 - 5 - 6 giugno funzioneranno bar e la nostra alta gastronomia
ACR/Onlus .. che cos'è?
.. è un'Associazione Culturale e di "no profit" che dà voce ai giovani, ai meno giovani e li aiuta. ... ...Vuoi collaborare?
Vieni ti aspettiamo, abbiamo bisogno di TE e delle tue idee! E' un'occasione di avvio al lavoro e a un progetto di comunicazione per chi vende, acquista, opera e scrive o legge. Non ci sono contribuzioni o retribuzioni ma solo rimborsi spese! E' uno dei primi passi x recuperare dignità e fiducia in sè stessi e negli altri, ... per i disoccupati, disabili, disagiati e portatori di handicap è tutto gratuito!
http://www.acraccademia.it/
http://www.acraccademia.it/GIORNALI%20ON-LINE.html

lunedì 22 marzo 2010

News di ACR!

http://www.facebook.com/event.php?eid=108758275815605&index=1#!/profile.php?id=100000372594497&ref=ts


http://blog.libero.it/acroceanolibero/?nocache=1270758192

http://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/view.php?ssonc=972639658


Ciao lettori/lettricì!

Nelle foto, sopra e a seguire troverai delle ragazze sportive.. sono (28 giugno 2007) ragazzi/e al centro x giovani giocano a pallavolo giovedi sera ... (5 aprile 2010) .. del SANREMESE.. della sanremese calcio.. e ci ricordano tantissimo.. le ns ragazze.. del BAGGESE pallavolo.. del MILANESE ginnastica.. mitiche.. sono la ns realtà.. ti aspettiamo.. vieni a dare il tuo contributo come volontario/a.. porta la tua voglia di vivere.. di sognare.. di amare.. di DARE!


http://www.acraccademia.it/

AMBIENTE. 1500 MILANESI NEI SOTTERRANEI DI MILANO PER SCOPRIRE I SEGRETI DELL'ACQUA
Milano, 22 marzo 2010 - Grande successo per l’apertura straordinaria degli impianti idrici di Milano, organizzata dall’Assessorato all’Ambiente assieme a Metropolitana Milanese per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua nelle giornate di ieri, domenica 21 marzo, e di oggi.

“Vista la grande partecipazione dei milanesi – ha affermato l’assessore all’Ambiente Paolo Massari – proporremo senz’altro a MM una riedizione dell’iniziativa in autunno”.

Nonostante la pioggia, infatti, oltre 400 milanesi tra ieri e oggi hanno visitato i tunnel della rete fognaria milanese, guidati dai tecnici di MM che li hanno condotti alla scoperta dei segreti della Milano sotterranea. Con mascherine e caschetti, grandi e piccini si sono diretti a gruppi verso i collettori e i canali della zona sud di Milano, in direzione dell’impianto di depurazione di Nosedo.

I depuratori di San Rocco e Nosedo sono stati visitati da 260 persone. Oltre 700 milanesi, invece, si sono recati alla centrale di pompaggio Armi di viale Cassiodoro dov’è allestito il laboratorio di analisi della rete idrica di Metropolitana Milanese.

“Ringrazio MM che ha messo a disposizione il proprio personale per illustrare ai cittadini i segreti del ciclo dell’acqua nella nostra città – ha dichiarato Massari -. Un ringraziamento anche ad ATM che ha contribuito alla riuscita dell’iniziativa mettendo a disposizione 3 navette per il trasporto gratuito dei visitatori tra i diversi impianti. E ringrazio i milanesi che, nonostante la pioggia, hanno dimostrato di avere una grande curiosità e un grande affetto per la loro città”.

CULTURA. FINAZZER FLORY PRESENTA LA MOSTRA “LIBRI D’ARTISTA DALLA COLLEZIONE CONSOLANDI 1919-2009”

Milano, 22 marzo 2010 – Domani, martedì 23 marzo, alle ore 12.00, nella Sala Conferenze di Palazzo Reale, l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory presenterà la mostra “Libri d’artista dalla collezione Consolandi 1919-2009”, in programma dal 24 marzo al 23 maggio 2010.

Intervengono:
Gemma Testa, Presidente di Acacia (Associazione Amici Arte Contemporanea)
Giorgio Maffei e Angela Vettese, curatori dell’esposizione
Paolo Consolandi, collezionista

Introduce Domenico Piraina, responsabile coordinamento mostre del Comune.

Alle 18.30, l'assessore Finazzer Flory sarà presente all’inaugurazione della mostra.

Mercoledì 24 MARZO 2010 ORE 18
presso Camera del Lavoro
Corso di Porta Venezia 43
MILANO



Iniziativa:
LE ALTERNATIVE FEMMINILI’”
Ne discutono:
- Mario AGOSTINELLI, capolista di Sinistra Ecologia Libertà (SEL) al consiglio r
egionale, già ricercatore ENEA;
- Chiara Hafsa CHIERICI Associazione ARCI Zaghridi;
- Fulvia COLOMBINI Segreteria CGIL Lombardia;
- Patrizia QUARTIERI Cons. Comunale Milano Ind. PRC;
- Graziella SACCHETTI Ginecologa, Società Italiana Medici Immigrazione.
Interventi e proposte del pubblico
CONFERENZA STAMPA



BERLUSCONI PROMETTE DI GUARIRE IL CANCRO IN TRE ANNI. BALLE COLOSSALI.
Nella Lombardia dell’eccellenza formigoniana, non si investe sulla ricerca


Per illustrare i dati della ricerca scientifica in Lombardia e l’enorme fenomeno
del precariato tra i medici, Sinistra Ecologia Libertà invita i giornalisti all
a conferenza stampa che si terrà:


MARTEDÌ 23 MARZO 2010 ORE 12.30
c/o Libreria Einaudi, Milano
via Alfredo Albertini 6
(via Canonica, angolo via Paolo Sarpi)


Interverranno:

- Mario AGOSTINELLI, caporguppo regionale Sel e candidato capolista a Milano;

- Giuseppe LANDONIO, oncologo, consigliere comunale, promotore Rete Lombarda Sal
ute

Tommaso TERRANA, medico del lavoro - segretario Cgil medici Lombardia.



Milano, 22 marzo 2010


Consiglio regionale della Lombardia
Ufficio stampa Sinistra Ecologia Libertà
02.67486218 333.8355484



Per comunicazioni:


UFFICIO STAMPA
ReteLombardaSalute
resp.Ester Lanfranchi
cell. 339-6051645
SEDE:
Consiglio Regione Lombardia
via Fabio Filzi,29 - Milano
EMAIL:
ReteLombardaSalute@fastwebnet.it


NOTA
ReteLombardaSalute è su Facebook


-A norma del D.L. 196/2003 abbiamo reperito il tuo indirizzo elettronico direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questa comunicazione non può essere considerata spam poiché include la possibilità di essere rimossa da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori e-mail, ti preghiamo di inviarne una a “ReteLombardaSalute@fastwebnet.it” con in oggetto il messaggio: "Cancella".

http://www.facebook.com/event.php?eid=108758275815605&index=1#!/profile.php?id=1557932834&ref=ts



http://accademiauniversita.blogspot.com/